Per determinare la natura contraffatta o genuina dei beni in sequestro, è necessario poter contare su perizie tecniche eseguite da professionisti esperti: a questo scopo, Carpinvest collabora quotidianamente con Agenzia delle Dogane, Guardia di Finanza e – più in generale – con le forze dell’ordine sul suolo nazionale.
Effettuiamo gli esami peritali direttamente presso gli uffici delle Forze di Polizia operanti i sequestri preventivi. I nostri operatori raccolgono informazioni sul soggetto nei confronti del quale è stato effettuato il sequestro, acquisiscono il numero di procedimento penale (qualora instaurato), i dati sul quantitativo di materiale sequestrato e foto dello stesso, nonché ogni informazione sensibile e di interesse per l’azienda coinvolta.
Possiamo effettuare esami peritali anche utilizzando materiale fotografico che i Militari operanti i sequestri preventivi ci inviano via Email; è nostra premura reperire ogni informazione utile alla redazione dei seguenti report.
Gli esami peritali vengono effettuati su articoli inviati alla nostra Agenzia dalle forze di polizia operanti i sequestri preventivi. Anche in questo caso ci occupiamo di reperire ogni informazione utile alla redazione dei report conseguenti.
Infine, effettuiamo esami peritali presso gli uffici doganali ove la merce è in giacenza. È nostra cura recuperare ogni informazione possibile sul mittente e sul destinatario della merce, quantitativi, documentazione e foto che verranno riunite in una relazione redatta per ogni incarico.
A seguito dell’emissione dell’accertamento tecnico, il nostro Studio protocolla il caso e provvede ad inserirlo all’interno del proprio database: un operatore Carpinvest sarà sempre a Vostra disposizione per verificare congiuntamente il numero di casi attivi, i soggetti coinvolti e fornire ogni informazione necessaria per identificare con precisione gli articoli sottoposti a perizia.