Frodi aziendali - Carpinvest
69994
page-template,page-template-full_width,page-template-full_width-php,page,page-id-69994,page-child,parent-pageid-18971,bridge-core-3.0.1,mega-menu-top-navigation,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,footer_responsive_adv,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-28.7,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-7.1,vc_responsive

Frodi aziendali

Frodi Aziendali: tutelatevi con Carpinvest

Volete proteggere la vostra attività dal rischio di frodi aziendali? Carpinvest può aiutarvi a rintracciare le prove di cui avete bisogno per essere tutelati.

Molto frequentemente, le aziende, indipendentemente dal loro settore, dalla loro dimensione o dal loro business, sono esposte al grande rischio di frodi aziendali. Le frodi aziendali sono attività disoneste, illegali e ingannevoli messe in atto per arrecare danni reputazionali ed economici ad un’attività.

In altre parole, hanno l’obiettivo di sottrarre valore all’azienda in maniera illecita per procurare, dall’altra parte, un proprio vantaggio.

Tre tipologie di frodi aziendali

Per prevenire o riconoscere una frode all’interno della propria azienda, è fondamentale conoscere le tre principali tipologie esistenti: l’ACFE (Association of Certified Fraud Examiners) mette a disposizione una classificazione precisa del panorama delle frodi aziendali, suddividendole in tre macrogruppi.

Frodi aziendali - corruzione

Corruzione

Questo primo macrogruppo relativo alla corruzione tocca diversi ambiti. 

  • Conflitto di interessi: situazione in cui un soggetto antepone un proprio interesse personale o economico in una transazione aziendale; può riguardare acquisti o vendite
  • Corruzione vera e propria: solitamente è un reato connesso alla pubblica amministrazione che consiste nel derogare e nell’indurre a venire meno ai doveri d’ufficio in cambio di denaro o di altri vantaggi personali
  • Gratifiche non dovute
  • Estorsione economica: si ha, ad esempio, quando un dipendente chiede una somma di denaro ad un fornitore  per ottenere un  trattamento di favore
Frodi aziendali - appropriazione indebita

Appropriazione indebita

Come suggerisce il nome, questo macrogruppo raduna tutte le situazioni in cui si verifica un’ingiusta presa di possesso di denaro o di altri beni.

 Alcuni esempi sono:

 

  • Skimming: si tratta del fenomeno in cui la frode avviene anche prima della contabilizzazione della transazione tramite l’alterazione delle vendite, sottostimandole o cancellando i crediti per impossessarsi del denaro
  • Esborso fraudolento: consiste nella sovrafatturazione, nell’uso di un fornitore inesistente o costituito ad-hoc e nell’alterazione di spese, assegni e pagamenti vari
  • Furto di incassi

 

Questa frode, quindi, riguarda comportamenti che vanno dall’utilizzo scorretto di beni aziendali, al furto evidente di oggetti di proprietà dell’attività.

Frodi aziendali - frodi di bilancio

Frodi di bilancio

In questo tipo di frodi ci si riferisce principalmente a tutti i tipi di alterazioni del bilancio, come gonfiare o sottostimare i ricavi ottenuti o valutare impropriamente gli asset aziendali.

 

Come appena visto, ogni macrogruppo a sua volta contiene altri gruppi minori e sottogruppi che, in totale, danno origine ad un quadro di circa cinquanta diversi tipi di frode.

Difenditi  dalle frodi aziendali con Carpinvest

Tutte le aziende possono essere esposte al rischio di frodi aziendali andando incontro ad ingenti danni economici e reputazionali, per questo motivo è necessario prevenire tutto ciò. Carpinvest, a questo proposito, è uno Studio Investigativo completo e professionale a cui affidarsi per evitare ogni tipo di danno dovuto a frode aziendale. Proteggersi dalle frodi è molto importante e genera vantaggi e benefici ben visibili sul piano economico e sul piano reputazionale.

Contattaci e fissa ora un appuntamento con i nostri professionisti, siamo qui per preservare il bene tuo e della tua azienda. 

Your brand, we care.




    Ho letto e accetto la politica di privacy