False dichiarazioni Malattia - Carpinvest
69887
page-template,page-template-full_width,page-template-full_width-php,page,page-id-69887,page-child,parent-pageid-18971,bridge-core-3.0.1,mega-menu-top-navigation,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,footer_responsive_adv,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-28.7,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,qode-wpml-enabled,wpb-js-composer js-comp-ver-7.0,vc_responsive

False dichiarazioni Malattia

FALSE CERTIFICAZIONI DI MALATTIA

Avete l’impressione che il certificato medico che vi è stato presentato sia falso? Liberatevi da ogni dubbio con Carpinvest!

In ambito lavorativo, quando si parla di falsa dichiarazione di malattia ci si riferisce ad una condizione inesistente di malattia o infortunio. In altre parole, il lavoratore dipendente, grazie alla sleale collaborazione di un medico, dichiara di trovarsi in uno stato di malattia oppure di essere alle prese con un infortunio che, in realtà, non esiste. 

Questo accade con l’obiettivo di ottenere ore, se non giorni, di permesso retribuito, senza alcuna concreta causa alla base. Si tratta di una pratica illecita, strategica, messa in atto per rimanere a casa dal lavoro senza sfruttare dei giorni di ferie.

FALSE DICHIARAZIONI DI MALATTIA: È REATO? 

La falsa dichiarazione di malattia costituisce a tutti gli effetti un reato: il dipendente che si assenta dal luogo di lavoro dichiarando, in maniera ingannevole, di essere infortunato o malato, si espone a sanzioni di vario tipo. Nel peggiore dei casi, si può arrivare al licenziamento per giusta causa.

 

Il dipendente che simula un falso stato di malattia o infortunio mette in atto una condotta fortemente grave e sleale nei confronti del proprio datore di lavoro, venendo meno all’obbligo di fedeltà che egli deve osservare nei confronti di quest’ultimo. In altre parole, così facendo il rapporto fiduciario tra prestatore e datore di lavoro risulta compromesso, tanto da giustificare l’interruzione del rapporto di lavoro stesso.

FALSE DICHIARAZIONI MALATTIA

FALSE DICHIARAZIONI DI MALATTIA: COME LAVORIAMO?

Quando un dipendente si assenta dal luogo di lavoro per motivi di salute, può ricevere, su richiesta del datore di lavoro, la visita fiscale; si tratta di una visita realizzata dal Polo Unico visite fiscali Inps che ha come obiettivo quello di accertare l’effettiva presenza a casa del lavoratore e il suo stato di salute.

 

Nel caso in cui il datore di lavoro sospetti che la malattia non sussista e che l’assenza sia, di conseguenza, ingiustificata, ha un’ulteriore possibilità: ricorrere agli Studi Investigativi. Sono molteplici, a questo proposito, le sentenze di Cassazione che stabiliscono la legittimità dello strumento investigativo per la verifica di quanto affermato dal certificato medico. 

 

Lo Studio Investigativo Carpinvest Group può intervenire per accertare se il dipendente assente dal lavoro per malattia sia veramente malato o infortunato, o se invece stia svolgendo attività illecite, come altre attività lavorative parallele, o di piacere personale.

 

Carpinvest, dopo un’attenta valutazione iniziale e dopo aver raccolto le principali informazioni di base, entra in gioco in maniera operativa realizzando una vera e propria indagine sul campo.

PERCHÈ AFFIDARSI A CARPINVEST?

Carpinvest, con oltre 30 anni di esperienza sul campo, si avvale di un team di professionisti competenti e puntuali: mettiti nelle nostre mani per sciogliere ogni tuo dubbio! 

Liberati da chi ti inganna e da chi si prende gioco della tua fiducia. Contattaci ora e fissa una consulenza.




    Ho letto e accetto la politica di privacy