
05 Feb La gestione dello Sport Professionistico nella nuova era digitale
Marcel Vulpis (direttore di Sporteconomy.it) ha introdotto i due tavoli di lavoro.
Il primo, sugli strumenti di comunicazione e sulle attività di marketing, ha visto gli interventi di Federico Smanio (Wylab), Simone Tomassetti (Twitter) e Luca Ascari (Carpinvest Group), dai quali sono emersi particolari veramente interessanti sui “numeri” prodotti dallo sport grazie alle nuove forme di comunicazione, evidenziando tuttavia le numerose forme di abusi e contraffazioni. Dal dibattito è emerso altresì come, nonostante siano evidenti le potenzialità di questi strumenti, le aziende ancora oggi non investano a sufficienza, specialmente nella formazione dei “nuovi” professionisti.
Il secondo tavolo è stato poi aperto dall’intervento di Claudio Garzelli, esperto dell’ufficio licenza UEFA, seguito da Michele Salzarulo, Football Analysis FC Internazionale Milano, che ha evidenziato come il club sfrutti al massimo la tecnologia per l’analisi dei dati tecnici e biometrici dei giocatore: measure the past – predict the future.
Approfondisci su Il Sole 24 Ore.
Felici di aver partecipato ad una tavola rotonda di estremo interesse.
Sistema calcio, internet, evoluzione digitale e brand protection.
Un grazie per l’invito a Gabriele Nicolella