Bpo - Come posso proteggere il mio marchio online? - Carpinvest
20950
post-template-default,single,single-post,postid-20950,single-format-standard,bridge-core-3.0.1,mega-menu-top-navigation,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,footer_responsive_adv,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-28.7,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,qode-wpml-enabled,wpb-js-composer js-comp-ver-7.0,vc_responsive

Bpo – Come posso proteggere il mio marchio online?

Bpo – Come posso proteggere il mio marchio online?

Come posso proteggere il mio marchio online?

Niente di più semplice. Gli analisti di Carpinvest Group controllano quotidianamente migliaia di siti e di marketplace per tutelare i propri clienti.

Nella lotta alla contraffazione Carpinvest Group è diventata nota come l’azienda pioniera nel campo. L’ultima innovazione, introdotta nel 2018, è stata di spostare la battaglia sul suolo globale, sul tanto malefico online. Grazie alla cooperazione costante con un’azienda israeliana ed ad uno specifico software da loro sviluppato, tutto ciò è stato possibile.

Si stima che nell’anno 2017 il valore totale di merce contraffatta globalmente abbia raggiunto 1.2 Trilioni di dollari. La crescita del mercato e delle comunicazioni globali ha incrementato la possibilità per organizzazioni criminali a espandersi nel mercato illecito e nella contraffazione per aumentare la loro influenza economica. Questi crimini hanno generato un serio disavanzo economico oltre a danni sia sociali che ambientali. La contraffazione continua così ad avere un impatto negativo su moltissime aziende che non riescono a tutelarsi mentre, queste organizzazioni criminali, grazie all’immensa portata globale dell’online, agiscono senza timore di venir scoperti.

Carpinvest Group, con l’ausilio del software, ha semplificato la strategia per contrastare questi crimini. Molte aziende all’avanguardia in quello che sarà il futuro del commercio vogliono tutelarsi e hanno scelto noi come specialisti del settore. Il lavoro degli analisti protegge i vari diritti e la proprietà intellettuale dei clienti. Il software si suddivide in tre diversi moduli.
Il primo di questi prende in considerazione le pagine URL. Tra questi siti ritroviamo il reato di contraffazione, l’utilizzo improprio del nome del dominio registrato o, più banalmente, siti non autorizzati. Il lavoro di bloccare o chiudere siti atti alla vendita di materiale contraffatto è incessante. Basti pensare agli oltre 1250 siti web chiusi dai nostri analisti in solo un anno di lavoro.

Ma il lavoro degli analisti non si ferma qui. Nell’era della tecnologia la compra-vendita online è divenuta quotidianità grazie ai prezzi economici e all’immediatezza dell’acquisto che caratterizza tale fenomeno; tuttavia questo comporta un maggior rischio di acquistare merce contraffatta, ora come non mai alla portata di tutti. Per questo motivo il modulo Marketplace (le varie piattaforme di vendita online) consente agli analisti di segnalare e poi procedere con la rimozione della merce contraffatta. Gli analisti del settore dopo un’attenta preparazione, sono in grado di distinguere con precisione gli articoli contraffatti da quelli originali e quindi intervenire con la rimozione del prodotto o il take-down del sito. Il nostro Studio vanta una vastissima competenza anche a tutelare i marchi più grandi nei vari marketplace. Basti considerare la moltitudine di siti e-commerce che ogni giorno gli operatori affrontano, da Amazon a Ebay (i più comuni), ma anche iOffer e Wish (marketplace dai super sconti), a Taobao e Alibaba (siti asiatici noti per la moltitudine di prodotti di dubbia natura)e molti altri ancora. Queste operazioni hanno portato, in un solo anno, alla rimozione di prodotti per un valore di oltre 3 milioni. Numeri sconcertanti se paragonati al quantitativo di merce non ancora tutelata.
Per ultimo ma non meno importante il modulo Social. Oggigiorno l’utilizzo dei social network può recare danno alle aziende, alla pari di qualsiasi altro sito. Si consideri il danno economico di alcuni social che hanno intrapreso la vendita online. O solamente danni reputazionali che potrebbero danneggiare l’azienda mettendola in cattiva luce. Attraverso il modulo social è possibile salvaguardarsi.

La brand protection online è solo una delle tante attività che Carpinvest Group offre in ambito di brand protection e tutela del marchio; che si riconfermano nuovamente  il suo punto di forza. I risultati conseguiti ne sono la prova.