Spionaggio industriale, investigatore privato - Carpinvest
20001
post-template-default,single,single-post,postid-20001,single-format-standard,bridge-core-3.0.1,mega-menu-top-navigation,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,footer_responsive_adv,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-28.7,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-7.1,vc_responsive

9 modi per sapere se la tua Azienda è vittima di spionaggio industriale (pt.2)

9 modi per sapere se la tua Azienda è vittima di spionaggio industriale (pt.2)

Lo spionaggio industriale è un argomento serio e del quale ogni realtà industriale, piccola o grande, può essere vittima.

Ricordate la prima parte? Riprendiamo con la seconda parte.

6) Metti in sicurezza i tuoi file.

Se i file sui tuoi server sono scaricabili a piacimento da parte dei dipendenti, ognuno di essi avrà la facoltà di rivenderli o riutilizzarli contro la tua Azienda. Dati dei clienti, fatturati, dati circa i volumi di vendita, formule, marchi e brevetti. Se i file sono scaricabili a piacimento e senza traccia dei download, la chiave USB sarà il modo migliore per mettersi in tasca anni di ricerca e sviluppo del tuo business.

7) Verifica gli accessi.

Una volta che hai previsto la tracciabilità degli accessi alle cartelle, fai un controllo randomico di chi ha avuto accesso alle cartelle più sensibili. Se noti accessi non in linea con le mansioni previste per il tuo dipendente, domandati se si tratta di spionaggio industriale.

8) Controlla i percorsi.

Se i tuoi agenti o più in generale i tuoi dirigenti hanno una vettura aziendale, controlla i percorsi delle autovetture per valutare eventuali “deviazioni” rispetto ai tragitti abituali. Chi deve vendere i tuoi dati sensibili, dovrà sempre incontrare – prima o poi – l’acquirente.

9) Racconta qualche bugia.

Se hai dubbi su alcuni soggetti, fai circolare informazioni false “a compartimenti stagni”, utilizzando un processo mentale definito “bias di conferma”. Se i tuoi competitor verranno a conoscenza di queste false informazioni, avrei ristretto il cerchio delle possibili talpe ed avrai confermato il tuo dubbio di essere vittima di spionaggio industriale.

Sei sempre stato convinto che lo spionaggio industriale avesse a che fare con strani soggetti dalla mascella squadrata e l’accento russo? O ti aspetti di scovare qualcuno con un impermeabile nei pressi della tua Azienda? Guardi il palazzo di fronte immaginando operatori in giacca e cravatta con strani strumenti a forma di parabola?
Niente di tutto questo. Lo spionaggio industriale è un argomento serio e del quale ogni realtà industriale, piccola o grande, può essere vittima.
Nel 99% dei casi, tuttavia, lo spionaggio industriale non ha nulla a che vedere con una minaccia dall’esterno, quanto piuttosto con il personale dipendente ed il quadro dirigenziale della tua Società.
Ecco 10 trucchi e suggerimenti per capire se sei a rischio di spionaggio industriale e le tecniche di controspionaggio più opportune!

Se ritrovi alcuni comportamenti strani del tuo personale dipendente tra quelli descritti sopra, non è da escludere che il tuo know-how sia a rischio di sottrazione.
Anni di lavoro, idee e ricerca possono essere comprati dai tuoi competitor con una banale promessa di aumento di stipendio.
Al contrario, i tuoi dipendenti potrebbero sfruttare il tuo know-how per mettersi in proprio, sottraendo indebitamente clienti alla tua azienda non ottemperando al patto di non concorrenza.
Consultati con un’agenzia investigativa per scongiurare il rischio di spionaggio industriale. Consultati con i professionisti scelti dai professionisti: Carpinvest Group.

DESIDERI INFORMAZIONI SULLOSPIONAGGIO INDUSTRIALE

Raccontaci il tuo caso: Carpinvest Group opera con massima discrezione e professionalità.