Assenteismo:

guida al licenziamento per giusta causa

Il tema dei controlli sul personale è particolarmente delicato e sentito all’interno delle aziende. I controlli possono riguardare i più disparati dubbi sulla fedeltà dei propri dipendenti o soci – finta malattia, assenteismo, sottrazione di dati – sino ad arrivare agli accessi non autorizzati, furti e sabotaggi.

 

Un dipendente assenteista ed improduttivo non solo è una non-risorsa, ma determina una serie di costi accessori per l’azienda.

Perché dovresti scaricare questa guida?

  • Agire in modo legale nei confronti dei dipendenti assenteisti
  • Capire come raccogliere legalmente un buon numero di prove a sostegno del licenziamento per giusta causa
  • Liberarti dalle non-risorse presenti in azienda

Hai visto?

Non ti chiediamo nulla in cambio: la guida è gratuita sul serio!

Buona lettura, e per qualsiasi dubbio siamo a tua disposizione: la prima consulenza con noi è gratuita.

Leggi l’anteprima della nostra guida

PRENOTA ORA UNA CONSULENZA GRATUITA

059 620111
info@carpinvest.it

CHIAMA ORA
059 620111
info@carpinvest.it
LA PRIMA CONSULENZA È GRATUITA.

Corte di cassazione: assenteismo dipendenti

Alcune sentenze della Corte di Cassazione

Sentenza tattica per malattia

Sentenza n. 18283/2019

Le assenze per malattia dal lavoro per brevi periodi, in maniera continuativa e con comunicazioni rese al datore di lavoro all’ultimo minuto, potrebbero essere considerate assenze tattiche per malattia.

Questo comportamento integra lecitamente il provvedimento espulsivo del dipendente. Si tratta, infatti, di un atteggiamento non occasionale, e quindi voluto e intenzionale, poiché è volto ad eludere le norme legali e quelle della contrattazione collettiva nazionale del lavoro. Tra l’altro, un simile comportamento danneggia gravemente l’organizzazione aziendale, poiché il datore di lavoro vede privarsi di una risorsa lavorativa in extremis.

La decisione è giunta dai giudici della Corte di Cassazione con la sentenza n. 18283/2019.

Fonte: Lavoroediritti.com

Abuso dei permessi 104: addio al posto di lavoro

Sentenza n. 18411/2019

Andare a fare la spesa o stare semplicemente casa durante i cosiddetti permessi 104 può essere giusta causa di licenziamento in tronco. È molto diffusa la pratica dei caregivers, che godono dei tre giorni di permessi ex art. art. 33, co. 3, della L. n. 104/1992, di svolgere tutt’altro che prestare assistenza al disabile. A volte si pensa, in modo errato, che nessuno verrà mai a sapere se si presta effettivamente assistenza o meno. Il datore di lavoro può lecitamente controllare il lavoratore se adempie al suo dovere mediante un investigatore privato. L’investigatore, infatti, può essere ingaggiato e fatto valere eventualmente in giudizio come testimone, ai fini della legittimità del provvedimento espulsivo nei confronti del lavoratori.

A stabilirlo è la Corte di Cassazione con la sentenza n. 18411 del 9 luglio 2019

Fonte: Lavoroediritti.com

Altro lavoro durante il periodo di infortunio: licenziamento legittimo

Sentenza n. 7641/2019

Il lavoratore che durante il periodo di infortunio, lavora presso terzi e pregiudica di conseguenza il normale periodo di guarigione, può essere legittimamente licenziato per giusta causa.

Ciò alla luce anche del fatto che si realizza a tutti gli effetti un inadempimento degli obblighi contrattuali di diligenza e fedeltà e la violazione dei doveri generali di correttezza e buona fede. Pertanto, in tali casi, la decisione a parte del datore di lavoro di interrompere in tronco il rapporto di lavoro è del tutto legittimo e giustificato. Il provvedimento, tra l’altro, è lecito anche in difetto di previsione del contratto collettivo o del codice disciplinare.

A stabilirlo è la Corte di Cassazione con la sentenza n. 7641 del 19 marzo 2019.

Fonte: Lavoroediritti.com

Abbiamo lavorato con

    Sorry, no posts matched your criteria.

Assenteismo? Dubbi sul comportamento dei tuoi soci e dipendenti?

Accertiamo la corretta condotta del personale, nel caso di atteggiamenti che presuppongano la lesione dei diritti dell’azienda.

Carpinvest si occupa di accertare la corretta condotta del personale, nel caso di atteggiamenti che presuppongano la lesione dei diritti dell’azienda.

Quanto costano all’azienda i dipendenti assenteisti?

L’assenteismo non giustificato può essere riconosciuto come motivo di licenziamento per giusta causa.
Inizia a tutelare la tua impresa da questo fenomeno!
Chiama e chiedi di un Consulente investigativo Privato.

Tel. + 39 (059) 62 01 11

info@carpinvest.it

LA PRIMA CONSULENZA È GRATUITA.

Carpinvest Group: la risposta che cercavi.

CHIAMA ORA
059 620111
info@carpinvest.it
LA PRIMA CONSULENZA È GRATUITA.